Benvenuti nella nuova energia di un tempo diverso
#thetellingcastle
#thetellingcastle
Domenica 2 marzo si inaugura la nuova stagione di apertura del Castello Reale di Govone dopo un 2024 speciale, come ci racconta l’arch. Luca Malvicino, direttore dell’associazione Govone Residenza Sabauda ETS:
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2024, quasi 20.000 ingressi, un numero davvero importante per la storia del Castello con un ampliamento sensibile del target di riferimento che oggi spazia da bambini e famiglie, a studenti di ogni età, a turisti stranieri e di prossimità. L’impegno che Govone Residenza Sabauda ETS intende rinnovare per il nuovo anno è rivolto alla continua valorizzazione e promozione del Castello attraverso l’apertura di nuovi importanti cantieri di restauro sul piano nobile, eventi artistici e culturali consolidati nel tempo e speciali momenti di intrattenimento, lavorando sempre più in sinergia con il gruppo Residenze Reali Sabaude, patrimonio Unesco, di cui il Castello fa parte, con le associazioni locali e nazionali.”
A marzo si parte festosi, all’insegna del Carnevale in famiglia, che animerà il castello e la piazza del paese nei primi due weekend di apertura.
Domenica 2 marzo le stanze del castello ospiteranno attività per famiglie organizzate dai ragazzi dell’associazione govonese TempoXTe. Sabato 8 marzo vi attenderà il grande Carnevale in piazza con i giochi organizzati da TempoXTe e una deliziosa merenda con polenta e nutella preparata dalla Pro Loco di Govone. Udite udite: in entrambe le date, l’ingresso al castello sarà gratuito per gli adulti mascherati che accompagneranno i bambini anch’essi mascherati!
Sabato 22 marzo sarà inaugurata CROCICCHI (di carta, di tempo e di intento) la mostra di Marco Paschetta, un evento artistico e culturale da non perdere. Il giorno seguente, domenica 23 marzo, tornerà l’attesissima festa di comunità “Tulipani a Corte”, ideata e promossa dal Centro di Promozione Culturale “Govone e il castello”, con arte, musica, attività per bambini, mercatino del borgo e degustazioni dei produttori vitivinicoli govonesi.
Ad aprile, in occasione della Pasqua, il castello sarà chiuso domenica 20 e aperto lunedì 21 per la Pasquetta. Sabato 12 aprile, spazio ai bimbi e alla creatività con “Disegniamo l’arte”, mentre domenica 13, “Le vie del Tempo” vi condurranno in un viaggio nella storia.
Maggio sarà il mese “Regalmente Rosa”, con apertura straordinaria il 1° per la Festa dei Lavoratori e un fitto programma di eventi lungo tutti i weekend del mese: Creativamente Roero, rievocazioni storiche, speciali tour alla scoperta del borgo, visite guidate al roseto e attività per bambini.
A giugno, nuovi appuntamenti di animazione storica con “Le Vie del Tempo”, attività per bambini e speciali visite guidate al borgo.
Vi ricordiamo che questo è solo un assaggio, rimanete in contatto tramite il sito e i canali social del Castello per non perdere nessuna novità e prepararvi a vivere momenti indimenticabili!
_________________________________
Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato e domenica |10 – 12:30 | 15 – 18 con ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Ingresso intero € 7 – ridotto € 5 (dai 65 anni compiuti).
Gratuito per: ragazzi fino a 14 anni | Abbonamento Musei (ABBONAMENTO MUSEI PIEMONTE, TORINO+PIEMONTE CARD, ROYAL CARD) | Giornalisti, guide turistiche, disabili e accompagnatore.
E’ possibile acquistare il biglietto online selezionando la fascia oraria desiderata sul sito https://www.castellorealedigovone.it. In biglietteria si accettano pagamenti in contanti, carte, bancomat e Satispay.
Attraversa il tempo percorrendo le stanze del castello.
Dapprima palazzo nobiliare, poi residenza reale e infine luogo di comunità per tutti i govonesi, il castello taglia e connette i secoli. Visitarlo significa ritrovare le tappe che lo hanno portato ad essere il luogo dal carattere sfaccettato, e quindi unico, che è ora.
Govone è anche oltre le mie mura. È una comunità intera che si prende cura dei magnifici luoghi in cui vive. Vi invito quindi a scoprire tutto ciò che c’è intorno a me: il parco e i giardini, la serra, l’intimo roseto, il borgo e i sentieri outdoor, immersi nella natura, che potrete percorrere a piedi o in bici.